07 Lug SICUREZZA E ANCORAGGIO DEL CARICO: DIRETTIVA 2014/47/UE E NORME TECNICHE
DATA ORA E LUOGO
19 e 23 SETTEMBRE (ore 9-13) – in Videoconferenza
MODALITÁ
In Videoconferenza – 8 ore
PREZZO
€ 260 + IVA a partecipante
DOCENTE
ALBERTO BALDINI
Libero professionista e consulente IT , Logistica e trasporti.
Docente in materia di trasporto persone e cose, carico sicuro.
Segretario provinciale Fai Cremona.
OBIETTIVI
Il corso di formazione “CARICO SICURO” è un corso che affronta i rischi correlati al trasporto dei carichi e l’importanza di conoscere le corrette metodologie per il fissaggio del carico.
Questo corso si pone i seguenti obiettivi:
- conoscere le forze che agiscono sul veicolo
- stabilire il possibile carico consentito sul proprio veicolo in rispetto della legge sulla circolazione stradale
- consapevolezza dei rischi derivanti da carichi non adeguatamente fissati
- determinare il modo adeguato di fissaggio del carico e i mezzi necessari per fissare il carico
Il corso viene tenuto da un docente specializzato nella materia e affronta dettagliatamente i seguenti argomenti:
- caratteristiche e pericoli del carico
- metodi di contenimento
- posizionamento
- dispositivi di ancoraggio
- metodi di calcolo delle forze di ancoraggio
DESTINATARI
Persone chiave in azienda (tutte le funzioni).
Sono riconosciuti i crediti di Aggiornamento per RSPP, ASPP, RSPP-Datori di lavoro, Dirigenti e Preposti.
PROGRAMMA
Programma prima giornata
- Premessa di sensibilizzazione – Normativa comunitaria
- Normativa nazionale – Controlli preliminari
- Cenni di fisica di base
- Veicoli – Dispositivi di ancoraggio
- Distribuzione del carico – Bloccaggio
- Tecniche di ancoraggio
- Casi pratici
- Controlli e sanzioni
Programma seconda giornata
- Codice della strada applicato al fissaggio del carico (Registro delle carenze)
- Normativa in materia di sovraccarico alla luce dei cambiamenti introdotti all’Art.167 dalla data del 06/08/2022
- Sagoma limite
- Confronti con normativa applicata all’estero
- Foto e filmati incidenti di perdita di carico e conseguenze
Il Corso di Formazione Regolamentata è autorizzato dalla Regione Emilia Romagna tramite Determina Dirigenziale n. 12540 del 29/06/2022, nell’ambito dell’Op. 2019-17133/RER, Progetto 06, Edizione 07.

Alla fine del corso, previa frequenza delle ore di formazione e al superamento delle verifica finale di apprendimento verrà rilasciato un attestato di partecipazione. L’originale dell’attestato sarà inviato, in formato elettronico (pdf), tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica del referente aziendale. Su specifica richiesta FormaRe.te potrà stampare l’attestato in formato cartaceo (su apposito cartoncino pergamenato) ad un costo di € 3,00 + iva cad.