Il Sistema RENTRI: Registro Elettronico di Tracciabilità dei Rifiuti (R.E.N.T.RI)

Il Sistema RENTRI: Registro Elettronico di Tracciabilità dei Rifiuti (R.E.N.T.RI)

ISCRIVITI AL CORSO
DATA ORA E LUOGO

15 Aprile 2025 (ore 9-13)In Videoconferenza

MODALITÁ

4 ore – In Videoconferenza

Valido come Aggiornamento per RSPP – ASPP – RSPP Datori di Lavoro – Dirigenti e Preposti.

PREZZO

€ 200 + IVA

Sconto 10% dal secondo iscritto di una stessa azienda.

OBIETTIVI 

Il RENTRI è un sistema digitale, previsto dal DM n. 59/2023, per assolvere agli adempimenti normativi del D.Lgs. n.152/2006 in termini di tracciabilità dei rifiuti.

Con il RENTRI, vengono adottati nuovi modelli di Formulari di Identificazione Rifiuti (FIR) e registri c/s, il cui utilizzo è obbligatorio per tutti a partire dal 13 febbraio 2025, anche se l’iscrizione al sistema prevede tre scaglioni:

  • entro il 13 febbraio 2025 per le imprese produttrici iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi di cui alle lettere c, d, g, art. 184 comma 3 D.Lgs. 152/06 (ovvero da lavorazioni industriali, artigianali e da trattamenti rifiuti, potabilizzazione acque, ecc.) con più di 50 dipendenti e per tutti gli altri soggetti diversi dai produttori iniziali;
  • entro il 14 agosto 2025 per le imprese produttrici di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi di cui alle lettere c, d, g, art. 184 comma 3 D.Lgs. 152/06 (ovvero da lavorazioni industriali, artigianali e da trattamenti rifiuti, potabilizzazione acque, ecc.) con più di 10 dipendenti;
  • entro il i 13 febbraio 2026 per tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi obbligati ai sensi dell’articolo 12, comma 1 DM n. 59/2023.

La proposta formativa prevede una parte teorica rivolta allo conoscenza della norma vigente e dei principi base che regolano il sistema RENTRI ed una parte pratica volta ad una corretta applicazione delle regole gestionali, nonché all’esame di eventuali prassi interne suscettibili di contestazioni.

PROGRAMMA
    • Cenni alla normativa sulla tracciabilità dei rifiuti
    • Il sistema RENTRI
    • L’utilizzo del nuovo registro cronologico
    • L’utilizzo del nuovo formulario
    • Casi pratici e question time

 

Il Corso di Formazione Regolamentata è autorizzato dalla Regione Emilia Romagna con riferimento all’atto di approvazione D. D. n. 12540 del 29/06/2022, nell’ambito dell’Op. 2019-17133/RER, Progetto 04, Edizione 19.

RELATORI

Vito Emanuele MAGNANTE

Laureato in Scienze Geologiche è responsabile area tecnica Gestione Rifiuti-Ambiente in Ecoricerche. Consulente con oltre 25 anni di esperienza, svolge attività di docente in ambito ambientale per Enti pubblici ed imprese private

Responsabile Tecnico incaricato in ambito di trasporto e intermediazione rifiuti, è auditor sistemi di gestione ambientale ai sensi della norma ISO 14001:2015 e Consulente Tecnico (CTP) in ambito di procedimenti giudiziari.

In ambito accademico è Professore a contratto in convenzione presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia -Dip. di Ingegneria Enzo Ferrari, Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Civile e Ambientale dell’insegnamento “Gestione operativa dei rifiuti”.

Paola MAMMI

Consulente dell’Area tecnica “Gestione Rifiuti-Ambiente” in Ecoricerche. Coordinatrice unità operativa «A.T.E.» (A.N.G.A. – Tracciabilità – Ecolwaste)

Abilitazioni: Responsabile Tecnico trasporto (catt. 1-4-5), intermediazione (cat. 8), bonifiche (cat. 9) e bonifica amianto (cat. 10); Auditor Sistemi di Gestione Ambientale ai sensi della norma ISO 14001:2015.

Si occupa di gestione rifiuti, Albo Nazionale Gestori Ambientali, tracciabilità documentale (MUD, registri c/s, FIR, RENTRI, sviluppo software e strumenti web); svolge attività formativa presso aziende pubbliche e private in materia di normativa, adempimenti ed autorizzazioni. Responsabile progetto EcolWaste – strumenti informatici per la gestione dei rifiuti.

ISCRIVITI AL CORSO