HSE MANAGER – MASTER ONLINE

HSE MANAGER – MASTER ONLINE

ISCRIVITI AL CORSO
DESCRIZIONE

Un Master on line, articolato in 17 Moduli didattici, per formarsi nel campo dell’ambiente e salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, analizzarne la normativa e conoscere le pesanti conseguenze in termini di sanzioni e responsabilità, senza doversi spostare da casa o dal proprio luogo di lavoro.

Completamente aggiornato alle ultime novità normative.

Un anno di abbonamento a oltre 20 ore di lezione, aggiornamenti, approfondimenti, forum e materiale didattico.

IN COLLABORAZIONE CON TUTTOAMBIENTE

MODALITÁ

Per accedere ai contenuti del Master online lo studente deve seguire un percorso didattico nel quale viene verificato costantemente l’apprendimento mediante test a risposta multipla durante le diverse videolezioni. Lo studente può decidere di ripetere parti del percorso formativo già seguito in qualsiasi momento.
È consentito l’accesso agli aggiornamenti normativi in qualsiasi momento.

Materiale didattico:
  • Slide e dispense esclusive (pdf) relative a ogni singolo modulo
  • Testo Unico Ambientale aggiornato
  • E-book “HSE manager: manuale operativo” dedicato
PREZZO

€950.00 + IVA

10% sconto per i soci ASSIEA

BONUS:

  • possibilità di porre fino a 3 quesiti ai docenti
  • abbonamento annuale a tutti gli aggiornamenti
  • 2 corsi multimediali a scelta in omaggio
  • 10% sconto su tutti i corsi di formazione TuttoAmbiente
  • 10% sconto per richieste di consulenza a TuttoAmbiente
DOCENTE
  • Prof. Stefano Maglia: Professore in Diritto Ambientale dal 2003 al 2020 presso la facoltà di Scienze ambientali dell’Università di Parma, Fondatore e Presidente di TuttoAmbiente SpA
  • Avv. Fabrizio Salmi: Avvocato Cassazionista specializzato in diritto penale di impresa. Formatore certificato in materia di privacy e DPO.
  • Ing. Leonardo Benedusi: Ingegnere Civile Idraulico – Difesa e Conservazione del Suolo, tecnico del Servizio Ambiente della Provincia di Piacenza per circa 20 anni.
  • Ing. Antonella Fabri Ingegnere chimico, Consulente ambientale, in particolare in tema di Sistemi di Gestione Ambientale. Vice-presidente Ass.IEA.
  • Ing. Mario Alejandro Rosato Ingegnere elettrico, elettronico e ambientale, esperto in energie rinnovabili, ricercatore, docente e giornalista scientifico.
  • Dott.ssa Miriam Viviana Balossi: Cultore della materia “Diritto Ambientale” presso l’Università degli Studi di Parma, consulente legale ambientale.
OBIETTIVI E DESTINATARI

Il Manager HSE è stato definito dalla recente norma UNI 11720:2018, come: “Figura professionale che supporta l’organizzazione nel conseguimento dei relativi obiettivi in ambito HSE sulla base delle proprie specifiche conoscenze, abilità e competenze”.

L’obiettivo di questo Master è proprio quello di fornire queste specifiche conoscenze, abilità e competenze e inquadrare le responsabilità e i rischi che coinvolgono questa importantissima figura professionale attraverso lo studio e l’approfondimento di quanto previsto sia dal D.L.vo 81/08 (Testo Unico Sicurezza) sia dal D.L.vo 152/06 (Testo Unico Ambientale).
Destinato a:

  • HS/HSE manager
  • RSPP
  • ASPP
  • Responsabili ambientali
  • Ingegneri ambientali
  • Neolaureati
PROGRAMMA
  1. Inquadramento del HSE manager e della norma UNI 11720/2018
  2. Elementi essenziali della sicurezza sul lavoro: normativa di riferimento
  3. Introduzione al diritto ambientale ed al Testo unico ambientale
  4. Organigrammi aziendali e responsabilità personali: la segregazione dei ruoli
  5. La responsabilità degli enti ex D.lgs. 231/01 e l’efficace attuazione del M.O.G.
  6. La delega di funzioni ambientali e la “231 ambiente”
  7. La gestione della “salute occupazionale” e i rischi psico sociali
  8.  Audit, sistemi di monitoraggio e certificazione ambientale
  9. Le autorizzazioni ambientali:VIA, AIA, AUA
  10. La gestione dei rifiuti
  11. La gestione degli scarichi
  12. La gestione delle emissioni
  13. Elementi di energetica e di gestione dei vettori energetici
  14. Responsabilità e sanzioni ambientali
  15. Informazione ambientale
  16. Nuove Tecnologie e diritto penale: controllo e distanza del lavoratore, privacy
  17. Aggiornamenti
ISCRIVITI AL CORSO