GESTIONE RIFIUTI IN AZIENDA

GESTIONE RIFIUTI IN AZIENDA

ISCRIVITI AL CORSO
DATA ORA E LUOGO

10 dicembre 2020 (9.00-13:00 / 14:00-16.00)

Sono riconosciute 4 ore di credito formativo per RSPP e ASPP

MODALITÁ

ONLINE (tramite link che verrà comunicato ai partecipanti il giorno precedente)

Max 25 partecipanti

Al termine del corso verrà rilasciato Attestato di Partecipazione

Sono riconosciute 4 ore di credito formativo per RSPP e ASPP

PREZZO
  • quota di partecipazione per aziende con contratto di consulenza Ecoricerche/W.Training (qualsiasi tipo di contratto): €/cad 90,00 (senza sconti per iscrizioni multiple)
  • aziende NON in consulenza: €/cad 160,00 dal secondo €/cad. 120,00
DOCENTE

Valeria BORTOLOTTI

Studio Legale Avvocato Valeria Bortolotti (Sassuolo/MO).

Opera nel campo del diritto ambientale e amministrativo e in materia di responsabilità di enti e imprese. Consulente in campo ambientale, responsabilità organizzativa degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/01 e trattamento dati personali ai sensi del Reg. UE 679/16.

È Cultore della materia IUS/08 Dipartimento di Giurisprudenza e IUS/01 Dipartimento di Comunicazione ed Economia presso Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Data Protection Officer certificato ai sensi della norma UNI 11697:2017 e consulente privacy

Paola MAMMI

ECORICERCHE S.r.l. (Sassuolo/MO).

Consulente dell’Area “Gestione Rifiuti-Ambiente” in Ecoricerche.

Si occupa di gestione rifiuti in particolar modo per quanto concerne le iscrizioni all’’Albo Nazionale Gestori Ambientali e la tracciabilità documentale (MUD, registri c/s, FIR, sviluppo software e strumenti web).

Responsabile del progetto EcolWaste – strumenti informatici per la gestione dei rifiuti, svolge attività formativa presso aziende pubbliche e private in materia di normativa, adempimenti ed autorizzazioni.

Vito Emanuele MAGNANTE

ECORICERCHE S.r.l. (Sassuolo/MO).

Consulente con esperienza ventennale nel settore ambientale, responsabile dell’Area tecnica Gestione Rifiuti-Ambiente Responsabile Tecnico per imprese che intermediano e trasportano rifiuti pericolosi e non pericolosi.

Docente in corsi di formazione per Enti e Aziende pubbliche e private, è coordinatore scientifico della manifestazione «Fare i conti con l’ambiente» in Ravenna.

È Cultore della Materia in «Tecnologie Chimiche per il Trattamento dei Rifiuti» presso Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per la Sostenibilità Ambientale.

OBIETTIVI E DESTINATARI

La proposta formativa prevede una parte teorica rivolta alla conoscenza della norma vigente e dei principi base che regolano la complessa materia della gestione dei rifiuti ed una parte pratica volta ad una corretta applicazione delle regole gestionali, nonché all’esame di eventuali prassi interne suscettibili di contestazioni.

La contestuale presenza di docenti con formazione tecnica e giuridica consente di analizzare la problematica “rifiuti” in forma completa ed esaustiva, anche in termini di responsabilità d’impresa e dei dipendenti, informando altresì sulle sanzioni.

PROGRAMMA
  • La disciplina ambientale in ambito di gestione rifiuti: il D.Lgs. 152/2006 parte IV e gli ultimi aggiornamenti
  • ll concetto di rifiuto e le esclusioni (sottoprodotti, cessazione della qualifica di rifiuto)
  • I codici CER: i criteri di codifica e di classificazione
  • La gestione dei rifiuti dal produttore al destino finale: ruoli, prescrizioni e obblighi
  • Il deposito temporaneo: le regole e le modalità di gestione
  • Le autorizzazioni al trasporto e destino finale dei rifiuti: la qualifica dei fornitori
  • La gestione documentale: le principali criticità del registro di carico/scarico e dei FIR
  • Il sistema sanzionatorio e le responsabilità delle imprese e dei dipendenti
  • Cenni al D.Lgs. 231/01

Alla fine del corso, previa frequenza delle ore di formazione e al superamento delle verifica finale di apprendimento verrà rilasciato un attestato di partecipazione. L’originale dell’attestato sarà inviato, in formato elettronico (pdf), tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica del referente aziendale. Su specifica richiesta FormaRe.te potrà stampare l’attestato in formato cartaceo (su apposito cartoncino pergamenato) ad un costo di € 3,00 + iva cad.

ISCRIVITI AL CORSO